CASERECCI di KAMUT INTEGRALE con PESTO di ZUCCHINE e GAMBERI

Ingredienti per 4 persone :

400gr di Caserecci di Kamut Integrale

3 zucchine

10gr di Mandorle

30gr di Pinoli

6 foglie di basilico

30gr di Parmigiano Reggiano

Olio Extra Vergine d’Oliva q.b.

Sale Marino dell’Atlantico  q.b

2 spicchi d’aglio

200gr di Gamberi sgusciati

Preparazione:

Lavate le zucchine e con l’aiuto di una grattugia sminuzzatele; ponete le zucchine grattugiate in un colino in modo che perdano i liquidi in eccesso, infine aggiungetevi un pizzico di sale. Nel frattempo frullate il basilico con i pinoli, le mandorle, il parmigiano e l’olio extra vergine d’oliva; unite infine le zucchine al composto e frullate di nuovo il tutto in modo da ottenere un pesto morbido e cremoso.

Prendete ora una padella antiaderente, versateci 2 cucchiai d’olio evo e rosolate 2 spicchi d’aglio; non appena l’aglio si sarà colorito, aggiungete i gamberi, salate e fate saltare per 5 minuti. Cuocete ora i caserecci per circa 7-9 minuti, dopodiché scolateli e fateli saltare in padella insieme ai gamberi per 1 minuto; amalgamate infine con il pesto e servite.

Curiosità:

Il kamut è un cereale molto antico, si pensi che già più di 5.000 anni fa era coltivato dalla popolazione egiziana; il suo aspetto è simile a quello del grano, con la differenza che i suoi chicchi hanno dimensioni più grandi e per questo motivo viene anche chiamato grano gigante.

La grande notorietà che il kamut ha guadagnato nel tempo è dovuta soprattutto alla sempre maggiore diffusione delle allergie alimentari; dopo lunghi studi condotti in Usa è stato infatti dimostrato che circa il 70% delle persone che non tollerano il grano tradizionale a causa di reazioni allergiche, possono tranquillamente consumare il kamut.

Le stesse indicazioni non valgono però per chi è celiaco; il kamut, allo stesso modo del grano, contiene glutine e non può quindi essere consumato dalle persone intolleranti al glutine.

Molto apprezzate, oltre alle proprietà nutritive, la sua buona digeribilità e assimilabilità. Da sottolineare la presenza di selenio, che, grazie alle sue proprietà antiossidanti, è in grado di proteggere l'organismo dagli effetti dei tanto temuti radicali liberi.