Combatte la sonnolenza e deodora l’aria
Originario dell’Australia, l’Eucalipto comparve in Europa nel XIX secolo come pianta ornamentale ma ben presto, per diversi motivi, diventò popolare come “l’albero della febbre”. Se ne scoprì l’efficacia contro la diffusione della malaria e delle zanzare: il suo sistema radicale molto drenante lo rende un vero e proprio strumento di bonifica dei terreni paludosi e malsani. Inoltre, dagli aborigeni gli europei impararono a utilizzare l’infuso di foglie per curare le febbri di diversa origine.
In essenza
Quando iniziò a essere prodotto, l’olio essenziale di Eucalipto fu utilizzato soprattutto per le sue proprietà purificanti, sia per contrastare vari disturbi fisici, in particolare dell’apparato respiratorio, che per deodorare le corsie degli ospedali.
Con il suo aroma fresco e balsamico, questo olio essenziale è particolarmente apprezzato in diffusione: aiuta a combattere la sonnolenza e a contrastare gli stati di pesantezza, riattivando concentrazione e lucidità. Alcuni studi ne evidenziano un’azione utile a ridurre gli stati di tensione e irritazione emotiva.
Infine, grazie alle proprietà balsamiche e purificanti, l’olio essenziale di Eucalipto è particolarmente adatto da diffondere nell’ambiente per supportare le vie aeree in caso di disturbi da raffreddamento.
L’olio essenziale di Eucalipto Bio di Nasoterapia è prodotto dalla distillazione in corrente di vapore da foglie di Eucalipto. Servono circa 50 kg di materia prima per ottenere un litro di olio essenziale.
Tabella informativa
Parte della pianta usata: foglie
Estrazione: distillazione in corrente di vapore
Resa: circa 50 kg di materia prima per un litro di olio essenziale
Nota: testa (fresca, balsamica)
Ingredienti
1.8 cineolo 74-79%, α-pinene 6-9%, limonene 4-8%
Consigli d’uso
- IN DIFFUSIONE
Tramite diffusori ad ultrasuoni per sfruttare i benefici dell’aromaterapia sull’aria e sul benessere psico fisico. Vanno aggiunte 2-3 gocce per ogni 10mq nell’acqua del dispositivo. - NEI SUFFIMIGI
Per liberare le vie respiratorie, per i trattamenti della pelle e per dare un dolce sollievo in caso di mal di testa. Da 1 a 5 gocce diluite in acqua calda. - NEI MASSAGGI
Per ritrovare il benessere di corpo e mente. I rapporti di concentrazioni sono circa 2-3% di olio essenziale diluiti in un olio vegetale da massaggio. - NELLE PREPARAZIONI COSMETICHE
Per la bellezza e il benessere della pelle. Le concentrazioni sono circa del 2% di olio essenziali diluiti in un olio vegetale o in altri cosmetici vettore. • PER BAGNI E DOCCE Per godere dei benefici dell’aromaterapia anche durante i momenti quotidiani di cura di sé. 5-10 gocce per il bagno e 3-5 per la doccia, da diluire nel bagnodoccia o nei sali da bagno. - PER PROFUMARE
Tramite diffusori elettrici e/o bruciaessenze per profumare gli ambienti o sfruttare le proprietà olfattive degli oli essenziali, ad esempio nell’allontanare gli insetti sgraditi. - AD USO INTERNO
Utilizzati dietro consiglio medico specialistico, gli oli essenziali possono essere utilizzati per piccoli fastidi, veicolati su una zolletta di zucchero o in un cucchiaino di miele.
Indicazioni
Profilo aromacologico: stimolante, attivante. Sonnolenza, obnubilamento, pesantezza.
Profilo aromacosmetico: pelle mista, dermatiti, congestioni cutanee.
Profilo ambientale: balsamico, purificante.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.