Il Rito del Tè

apprezzalo con un buon LIBRO !!!


Tè VERDE

Il Tè VERDE è trasparente con sfumature paglierine. Le foglie dopo l’infusione, si presentano intere e hanno mantenuto il loro colore, infatti appena raccolte ed asciugate vengono riscaldate per impedire l’ossidazione enzimatica. Questa fase è fondamentale, perchè da essa dipendono il profumo del tè verde, il suo gusto delicato con fresche note erbacee e le tante

proprietà benefiche, in quanto le foglie trasferiscono integro in tazza il ricco patrimonio di polifenoli.

Dalla torrefazione a 80-100° in grandi wook di ferro nasce il tè verde China, nell’antichità una delle varità fiorite della famiglia imperiale. Delicato e dalle note floreali, questo tè verde accompagna con aleganza ogni momento conviviale.

CONSIGLIATO:

L’Amante della Cina del Nord

“Ho scritto questo libro con la folle felicità di scriverlo. A rivivere quell’anno di amore tra il cinese e la ragazza”

Marguerite Duras, dopo aver saputo della morte del protagonista dell’Amante, rivive, riscrivendolo, l’amore fra quel cinese e lei quindicenne. Nell’Amante della Cina del Nord i protagonisti sono quindi gli stessi dell’Amante: l’uomo cinese e la quindicenne bianca. Uguale lo sfondo: l’Indocina degli anni trenta, con i suoi pomeriggi estenuanti, l’odore di pioggia e gelsomino, le strade brulicanti di cani, mendicanti, pazzi, le note del jazz. Ma la storia viene rivissuta, scavata, sviluppata, ingrandita, poiché in fondo essa costituisce la matrice di tutta l’opera della Duras.
L’infanzia in Cocincina è riguardata con l’accanimento di chi vuol dire tutto: l’orgoglio, la povertà, l’avarizia, la crudeltà della vita coloniale per i degradati.

Non c’è più spazio per tenerezza o nostalgia. Le passioni sono primarie, violente: un fratello pronto ad ammazzare per droga, una madre tentata di prostituire la figlia, un cinese molto ricco venuto dal Nord a fronte di una famiglia rovinata. E tutto è raccontato in modo immediato, diretto, sensuale.
“Non avevo mai immaginato che il Cinese sarebbe morto, e con lui il suo corpo, la sua pelle, il suo sesso, le sue mani. Per un anno ho ritrovato l’età dell’attraversamento del Mekong, sul traghetto di Vinh Long… Sono tornata a scrivere romanzi.”
Marguerite Duras

Special Gunpowder

E’ il tè più bevuto al mondo. Questo famosissimo tè verde cinese si caratterizza per la foglia arrotolata a mano a ricordare piccole palline di polvere da sparo (da qui ne deriva il nome inglese “gunpowder”). A basso contenuto di teina, vanta tutte le proprietà salutari dei tè verdi. In tazza il suo colore è giallo intenso; il profumo ricorda l’erba fresca ed il gusto è deciso, leggermente amarognolo.

  • QUANDO: mattino per le proprietà depurative, pasteggiando, dopopasto come ottimo digestivo, pomeriggio, sera.
  • DOSI: 2-3 gr. ogni 200 cc. d’acqua, acqua 80°C.
  • INFUSIONE: 2-3 minuti max.
  • COME: puro o con una punta di zucchero.
  • CON: piatti salati in genere o dolci a base di mandorle o noci.

E’ tradizione nei paesi arabi e nel maghreb, consumarlo tiepido con l’aggiunta di zucchero e foglie di menta piperita fresca o, a seconda della zona, con pinoli.

Chun Mee

Tè verde cinese a basso contenuto di teina, il nome significa “sopracciglia del vecchio”. Dal profumo intenso e dal gusto delicato e fruttato che richiama il sapore della susina e lascia un caratteristico senso di freschezza, vanta le proprietà benefiche dei tè verdi (digestivo, diuretico, depurativo).

  • QUANDO: ottimo pasteggiando o per il pomeriggio.
  • DOSI: 2-3 gr. ogni 200 cc. d’acqua, acqua 85°C.
  • INFUSIONE: 2 minuti e ½.
  • COME: puro o con una punta di zucchero.
  • CON: piatti salati in genere, dolci, speziati o a base di mandorle.

10 %

di sconto, solo per te 🎁

Iscriviti per ricevere il tuo codice sconto esclusivo ed aggiornamenti sui nostri ultimi prodotti e offerte!

Questo campo è obbligatorio.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello